The Transformation of Political System and Associations
Le trasformazioni del sistema politico italiano e l’associazionismo
Abstract
La ricerca scientifica a oggi non è riuscita a dimostrare con chia- rezza se si sia verificato o meno in Italia un passaggio di militanti dai partiti verso l’associazionismo, o semplicemente un riflusso nella vita privata. Dobbiamo innanzitutto prendere in considerazione il modo in cui gli attivisti interpretano culturalmente il significato delle loro attività, se vogliamo comprendere in profondità i nessi fra partecipazione as- sociativa e partecipazione politica. In seguito, il dato più eclatante è l’aumento netto e inequivocabile del ricorso a forme di azione politica da parte dei soci attivi di tutti i tipi di asso- ciazioni. Se questo incremento è inferiore alla media nelle organizza- zioni mutualistiche e prevalentemente orientate a fornire servizi al proprio interno, rimane in ogni caso un incremento, peraltro di ben 9 punti percentuali per ciò che attiene alla partecipazione a dimostrazio- ni pubbliche pacifiche, e di 5 punti percentuali per ciò che attiene al la- voro collaborativo con i funzionari pubblici, prevalente in termini di consulenza, co-progettazione o lobbying. Per i soci delle organizza- zioni di impegno civico il ricorso a forme di partecipazione politica at- tiva è aumentato di quasi 25 punti percentuali.
Indice:
1. Come gli attivisti vedono la politica e i suoi protagonisti.
Definizioni politiche dell’attività associativa
Discutere e interessarsi di politica
La visione della sfera politica e dei suoi attori
Fiducia nelle istituzioni locali
Valutazione del ceto politico e antipolitica
2. Il comportamento politico degli attivisti di gruppi e associazioni.
L’impegno istituzionale
Partecipazione politica visibile
Il repertorio d’azione