Introduction. Associations, civil society and democracy
Introduzione. L’associazionismo della società civile e la democrazia
Abstract
Le trasformazioni politiche e sociali dei paesi europei negli ultimi venticinque anni hanno cambiato il profilo delle associazioni attive nella società civile e il ruolo che esercitano per la democrazia. La crisi dei partiti politici è diventata sempre più evidente e si sono fortemen- te indebolite le loro funzioni di socializzazione e di promozione della partecipazione democratica sul territorio. Se sono diminuite le iscrizioni ai partiti, non è certo diminuita la disponibilità dei cittadini ad associarsi per impegnarsi in diverse forme di azione sociale. È perciò cresciuta in questo periodo l’attenzione al ruolo delle associazioni at- tive nella società civile nei regimi politici democratici. Impegnate in molteplici attività, le associazioni favoriscono la diffusione della cultura democratica, dell’universalismo e della solidarietà sociale, raffor- zando i legami fra persone e l’efficacia delle politiche pubbliche.
In Italia queste tendenze hanno interagito con un sistema politico caratterizzato da tradizionali carenze di cultura civica, da squilibri territoriali e da una forte ideologizzazione del conflitto sociale. Dagli an- ni novanta la scena è stata dominata dalla mobilitazione dell’antipolitica e dalla diffusione di stili di azione e di comunicazione populisti. Per queste ragioni oggi si guarda al terzo settore e alla partecipazione nelle associazioni sociali con grande attenzione, sottolineando spesso la differenza fra il comportamento dei politici e la capacità di mobilitazione e l’impegno dei volontari.
Manca però una conoscenza adeguata del settore associativo, del- le sue dinamiche e dei suoi effetti sulla vita politica e sociale. Dispo- niamo solo di alcuni studi autorevoli che ne illustrano le dimensioni, il profilo dei partecipanti, la tipologia delle prestazioni e dei servizi forniti.
Le associazioni si sono rese autonome dai partiti politici e si sono sempre più differenziate. Sono perciò cambiati i significati e gli effetti della loro azione, le motivazioni per la partecipazione degli attivisti, i ruoli svolti sul territorio in relazione alle comunità locali e alle istituzioni politiche nazionali e internazionali