Luoghi e legami: cosa impariamo da Lampedusa
Abstract
Gli urbanisti e gli scienziati sociali hanno il dovere intellettuale di studiare i luoghi investiti dalle emergenze e dalle crisi umanitarie. Situazioni inedite ed estreme sono un’occasione unica per osservare dei fenomeni in costruzione; inoltre, in campo sociale, l’osservazione di un caso statu nascendi è quanto di più vicino all’osservazione di esperimenti scientifici di laboratorio.
Buona notizia per tutti, allora: a partire dal 2008, i luoghi di crisi si sono moltiplicati e l’Europa è tornata a dividersi tra le poche aree in ripresa e quelle, più numerose e vaste, afflitte da processi di ristrutturazione. La crisi dei rifugiati si inserisce tra questi due processi e pone interrogativi ancora più difficili, sia nelle metropoli che nelle aree marginale. (Premier paragraphe)
Origin : Files produced by the author(s)
Loading...