Editorial. «In-dipendence». Control and emancipation paths of cultural minorities in European social history of education - Archive ouverte HAL Access content directly
Journal Articles Rivista di Storia dell‘Educazione Year : 2017

Editorial. «In-dipendence». Control and emancipation paths of cultural minorities in European social history of education

Abstract

1ères lignes : A partire dal processo di costituzione degli Stati-nazione in Europa, le relazioni so-ciali si sono intrecciate e delineate intorno al complesso ambito di confini politici e culturali non sovrapponibili tra loro (Fiamingo e Giunchi 2009). L’elaborazione d’iden-tità nazionali ha così costruito le categorie di insider ed outsider edificandole principal-mente sulla base di confini impressi sulla carta geografica. Non si tratta d’immaginare un costante scontro tra maggioranze nazionaliste e minoranze culturali, linguistiche, di genere e religiose all’interno degli Stati, perché in realtà le une e le altre hanno sempre abitato e vissuto in uno spazio necessariamente condiviso, sebbene con tensioni com-petitive e conflitti. È invece utile, senza scadere nelle facili generalizzazioni, analizzare le forme di governance attivate dagli Stati europei per il controllo delle minoranze ed i contrapposti tentativi fatti dagli outsider per proteggere la propria specificità e la pro-pria permanenza su territori di cui anche le minoranze si sentivano legittimamente parte (Le Galès e Vitale 2015, 7-17). Ricostruire una storia sociale dell’educazione relativa a questi percorsi permette di analizzare più approfonditamente il punto d’incontro tra elementi di dipendenza/con-trollo e quelli legati all’emancipazione, perché entrambi questi processi hanno operato attraverso politiche educative esplicite o implicite, messe in atto per omologare, assimi-lare, integrare oppure per resistere (Betti et al. 2009). In Spagna, a partire dal 1492, musulmani ed ebrei erano stati espulsi e perseguitati, alcuni di loro si convertirono in modo fittizio alla religione cattolica per permanere sui territori in cui avevano sempre vissuto. In Russia dal 1792, le comunità ebraiche, prima espulse dall’impero, furono ammassate nella parte occidentale del territorio. In alcuni contesti europei, la fine del Settecento segnò l’introduzione progressiva di legislazioni più tolleranti verso specifiche minoranze: nel 1781 nell’impero austroungarico, Giusep-pe II introdusse la tolleranza religiosa dopo che la madre, Maria Teresa d’Austria, aveva perseguitato i protestanti deportandoli in Transilvania ed emanato ordini di espulsio-ne rivolti agli ebrei, alimentando di fatto un forte antisemitismo. Entrambi i sovrani dell’impero avevano attivato e mantennero costantemente una politica assimilazionista, legata in particolare alla rieducazione coatta dei rom presenti nei propri confini.
Fichier principal
Vignette du fichier
bravi-vitale-in-dipendenza.pdf (530.9 Ko) Télécharger le fichier
Origin : Explicit agreement for this submission
Loading...

Dates and versions

hal-01713669 , version 1 (15-04-2018)

Licence

Attribution - NonCommercial - NoDerivatives - CC BY 4.0

Identifiers

Cite

Luca Bravi, Tommaso Vitale. Editorial. «In-dipendence». Control and emancipation paths of cultural minorities in European social history of education. Rivista di Storia dell‘Educazione, 2017, 4 (1), pp.5-12. ⟨10.4454/rse.v4i1.18⟩. ⟨hal-01713669⟩
44 View
25 Download

Altmetric

Share

Gmail Facebook Twitter LinkedIn More