Ai margini dello sviluppo urbano. Uno studio su Quarto Oggiaro - Sciences Po Access content directly
Books Year : 2009

Ai margini dello sviluppo urbano. Uno studio su Quarto Oggiaro

Abstract

Quarto Oggiaro, Milano. Pochi quartieri delle città del Nord Italia sono considerati così emblematici per il cumulo di problemi e di svantaggi sociali. Poche periferie sono state così stigmatizzate e discusse attraverso i mass media. Eppure Quarto Oggiaro non è solo questo. Nato per accogliere l’immigrazione del boom economico, il quartiere è oggi attraversato da profondi cambiamenti ed è al centro di ben più ampie trasformazioni urbane. Quali sono i nessi empirici tra fattori sociali e fattori economici nello sviluppo di questo luogo? I meccanismi che ne hanno prodotto la marginalità sono gli stessi che l’hanno mantenuta nel tempo? I principali mutamenti urbani vengono subiti dagli abitanti del quartiere o sono letti come opportunità? Le scuole presenti nel territorio riducono o amplificano le disuguaglianze sociali? Il basso valore degli immobili si configura ancora come meccanismo di segregazione o costituisce un elemento capace di attrarre nuove popolazioni produttive? Sono queste alcune delle domande a cui il libro prova a rispondere, attraverso i risultati di uno studio effettuato con molteplici tecniche di indagine, in un dialogo continuo e riflessivo con i protagonisti del quartiere.
Fichier principal
Vignette du fichier
ai-margini-dello-sviluppo-urbano.pdf (1.92 Mo) Télécharger le fichier
Origin : Publisher files allowed on an open archive
Loading...

Dates and versions

hal-01495479 , version 1 (25-03-2017)

Identifiers

Cite

Rossana Torri, Tommaso Vitale. Ai margini dello sviluppo urbano. Uno studio su Quarto Oggiaro: On the Fringes of Urban Development. A Study on Quarto Oggiaro. Bruno Mondadori Editore, pp.192, 2009. ⟨hal-01495479⟩
168 View
1441 Download

Share

Gmail Facebook Twitter LinkedIn More