L. Arosio, The Consequences of Marital Instability, INTAMS review, vol.15, issue.2, pp.165-179, 2009.
DOI : 10.2143/INT.15.2.2047105

F. Billari and G. Micheli, Mutamenti generazionali nei modelli familiari, Scenari demografici in Lombardia, pp.81-141, 2002.

L. Boltanski and T. Vitale, Una sociologia politica e morale delle contraddizioni, Rassegna Italiana di Sociologia, pp.91-116, 2006.
URL : https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01020973

R. Castel, L'insicurezza sociale. Cosa significa essere protetti?, 2004.

R. Castel and C. Haroche, Propriété privée, propriété sociale, propriété de soi, 2001.

E. Ceccarelli, L'affidamento familiare nella legge e nella sua applicazione, Affido forte e adozione mite: culture in trasformazione, pp.119-148, 2007.

S. Ghezzi and T. Mingione, Embeddedness, path dependency and social institutions: an economic sociology approach to interpret convergence and differences in European societies, Current sociology, pp.11-23, 2007.

A. Giasanti and E. Rossi, Affido forte e adozione mite: culture in trasformazione, 2007.

M. Gilbert, A propos de la socialité: le sujet pluriel comme paradigme, L'enquete ontologique, 2000.

C. Leccardi, Stereotipi di genere, Rapporto Giovani. Sesta indagine dell'Istituto Iard sulla condizione giovanile in Italia, 2007.

S. Magaraggia, D. Nello, and L. , Le differenze di genere nelle reti associative, Tocqueville a Milano. Le reti associative della società civile dopo Tangentopoli via di pubblicazione, 2010.

G. Micheli, Effetto generazione. Cinquant'anni di trasformazioni demografiche in Italia dal dopoguerra a oggi, 1999.

G. Micheli, Persistenze, mutazioni, effetti eco: i processi demografici in un'ottica per generazioni, Consiglio Nazionale delle Scienze Sociali, Generazioni a confronto. Materiali per uno studio, pp.23-52, 2005.

G. Micheli, Chi (e quanto) si prende cura degli anziani non autonomi " , in Fuori dall'ombra: indagine sui servizi di assistenza per gli anziani in Lombardia, pp.99-112, 2006.

M. Migliavacca, I lavori atipici e la precarietà lavorativa. La famiglia come chiave di lettura, Rapporto sulla città, pp.23-48, 2002.

M. Migliavacca, Lavoro atipico tra famiglia e vulnerabilità sociale Alcune riflessioni per esplorare nuovi approcci empirici, pp.105-126, 2005.

C. Ranci, Fenomenologia della vulnerabilità sociale, Rassegna Italiana di Sociologia, pp.521-551, 2002.

P. Reggio, Contro l'esclusione. Le reti per l'inclusione sociale: creazione, sviluppo e valutazione, 2005.

A. Rosina and L. L. Sabbadini, Diventare padri in Italia. Fecondità e figli secondo un approccio di genere, p.31, 2005.

E. Ruspini, Donne e uomini che cambiano. Relazioni di genere, identità sessuali e mutamento sociale, 2005.

L. Thévenot, Organizzazione e potere Pluralismo critico dei regimi di coinvolgimento, Le convenzioni del lavoro, il lavoro delle convenzioni, pp.86-106, 2007.

L. Todesco, Matrimoni a tempo determinato. L'instabilità coniugale nell, Italia contemporanea, 2009.

S. Tosi and T. Vitale, Explaining How Political Culture Changes: Catholic Activism and the Secular Left in Italian Peace Movements, Social Movements Studies, pp.131-178, 2009.
DOI : 10.1002/9780470999103.ch17

URL : https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01022684

T. Vitale, La programmazione sociale: ovvia ma non per questo scontata, La solidarietà frammentata. Le leggi regionali sul welfare a confronto, pp.49-86, 2009.
URL : https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01038119

F. Zajczyk and E. Ruspini, Nuovi padri? Mutamenti della paternità in Italia e in Europa, 2008.

T. Vitale-È-ricercatore-di-sociologia, Scienza politica" e "Sviluppo locale", ed è membro del comitato di redazione della rivistaPartecipazione e conflitto Rivista italiana di studi sociali e politici". Conduce ricerche sulla politica urbana, sulla governance dei processi di conversione industriale e sulla programmazione dei servizi sociali. Fra le sue pubblicazioni più recenti Ai margini dello sviluppo urbano, 2009.