Territori e innovazione politica: successi e fallimenti dell'azione conflittuale
Abstract
Le società europee contemporanee hanno una lunga storia e molte continuità e permanenze. Non possono essere descritte accentuando solo i continui cambiamenti e le novità, perché i loro tratti più rilevanti sono robusti e non risultano perdere di importanza (Méndras, 1997; Therborn, 2007). Il mutamento sociale si fonda su basi solide, fortemente dipendente dalla storia precedente, e risente poco di shock o di eventi contingenti (Favell, Guiraudon, 2010). Proprio tenendo conto, di tutto ciò, possiamo meglio valorizzare uno dei principali assi di cambiamento delle società europee: la dispersione del conflitto e la sua localizzazione (Forsé, 2001; Vitale, 2009a) (...).
Origin : Explicit agreement for this submission