M. Ferrera, Dal welfare state alle welfare regions: la riconfigurazione spaziale della protezione sociale in Europa La rivista delle politiche sociali dimensione territoriale delle politiche sociali in Europa: alcune riflessioni sui processi di rescaling e governance, La rivista delle politiche sociali, pp.17-49, 2008.

U. Pototschnig, La regione nell'organizzazione dell'assistenza, in " Le Regioni, pp.941-532, 1974.

. C. Cfr and . Saraceno, Reforme, Il federalismo in Italia: elementi di discussione, 2006.

L. Barca, Cronache dall'interno del vertice del pci, 2005.

P. Barucci, Ricostruzione, pianificazione, Mezzogiorno: la politica economica in Italia dal, il Mulino, issue.6, 1943.

P. Ciofi, Costituzione e programmazione Associazione degli ex parlamentari della Repubblica, 2006.

P. Barucci, Il piano economico tra passione e delusione, cit, p.83

S. Tosi, T. Vitale, and R. Directe, Hybridations croisées entre catholiques et laïcs dans les mouvements pour la paix en Italie, La généalogie des mouvements antiglobalisation en Europe, pp.187-206, 2008.

O. De-leonardis, Il terzo escluso. Le istituzioni come vincoli e risorse, p.11, 1990.

M. Salvati, Strutture politiche ed esiti economici, in " Stato e mercato, pp.4-43, 1982.

M. Carabba, Contrattazione, concertazione e programmazione alla prova della società italiana, cit

. Si-vedano-le-riflessioni-di, Kahn sull'importanza del «controllo costante e correzione delle previsioni, continua revisione a mezzo del feedback»

. Kahn, Teoria e pratica della pianificazione sociale, Fondazione Zancan, p.p, 1969.

P. L. Crosta, Conoscenza e decisione: la domanda di ricerca nel processo della pianificazione del territorio, p.16, 1982.

M. Massa, Piano nazionale e piani regionali

G. Mattioni and . Pastori, Il sistema integrato dei servizi sociali, Giuffré, Milano 2007, p. 415; A. Marzanati, La programmazione della spesa pubblica, pp.141-159, 2001.

M. Burgalassi, Il welfare dei servizi alla persona in Italia 20 O. de Leonardis, Le nuove politiche sociali, Il genius loci del welfare. Strutture e processi della qualità sociale, p.66, 2003.

P. L. Crouch, C. Galès, and H. Trigilia, Voelzkow (a c. di), I sistemi di produzione locale in Europa, il Mulino, pp.7-44, 2001.

F. Barca, Italia frenata. Paradossi e lezioni della politica per lo sviluppo, p.26, 2006.

P. Magnatti, F. Ramella, C. Trigilia, G. Viesti, P. et al., Lezioni per lo sviluppo, il Mulino, Bologna, p.27, 2004.

I. Termini-cioè-di-«processo-di-decisione-razionale, esplicazione delle conseguenze e delle implicazioni di valore associate ai diversi corsi d'azione, ma contemporaneamente implica anche valutazioni e scelte precise relativamente ai diversi sistemi di azione che si propongono di raggiungere gli obiettivi dati», Local Government and Strategic Choice. An Operational Research Approach to the Process of Public Planning, 1969.

G. Note and . Pinson, Il progetto come strumento d'azione pubblica urbana, Gli strumenti per governare, 2004.

F. Barca, Una risposta (a Marcello De Cecco

L. Salvati, Stato e Mercato p. 431; sull'importanza dei processi di giustificazione, cfr. L. Boltanski, L. Thévenot, On Justification. The Economies of Worth, 1991.

R. Scaglia, Regole e libertà Pianificazione sociale, teoria sociologica, ambiti e tecniche d'intervento, Franco Angeli, pp.47-80, 1999.

. Vale-la-pena-di-ricordare, che il rapporto con la partecipazione è stato da alcuni autori considerato come proprio e intrinseco all'idea stessa di programmazione, già dalla metà degli anni Settanta (cfr Pianificazione e teoria sociologica, Liguori, Napoli 1975), comunque " in ritardo " rispetto alle modalità precise con cui la questione era stata posta negli anni precedenti dai movimenti urbani: cfr. T. Vitale, Le tensioni tra partecipazione e rappresentanza ed i dilemmi dell'azione collettiva nelle mobilitazioni locali

F. Barbera, T. Le-politiche-della-fiducia, T. Vitale, and . Emmenegger, Incentivi e risorse sociali nei patti territoriali Stato e Mercato Regulation by Incentives. Analytical Tools for a Very Local Approach. An Institutional Framework, pp.413-450, 2001.

L. Rilevanza-di-quest-'ultimo-punto-merita-di-essere-particolarmente-sottolineata, Mi permetto perciò di rimandare ad alcune riflessioni che ho sviluppato altrove, con particolare riferimento ai servizi a bassa soglia e agli interventi che incontrano l'ostilità della maggioranza della popolazione: T. Vitale, Abbassare la soglia: confini ed apprendimento Il genius loci del welfare Contestualizzare l'azione pubblica: ricerca del consenso e varietà di strumenti nelle politiche locali per i rom e i sinti, pp.136-149, 2008.

M. Burgalassi, Il welfare dei servizi alla persona in Italia, cit, pp.82-119

T. Vitale, A cosa serve la sussidiarietà? Un criterio guida contro il " carsismo istituzionale, pp.20-28, 2006.

L. Cosiddetta and . Bassanini, 59 /1997 modificata e integrata dalle L. n. 127/1997 e n. 191/998, poi attuata con vari decreti legislativi, p.39, 1998.

L. Centemeri and L. , La contrattualizzazione nelle politiche sociali: forme ed effetti, cfr. anche L. Bifulco, Insieme per forza. Amministrazioni locali, programmazione associata e institution building, p.41, 2006.

C. Gori, La riforma dei servizi sociali in Italia, 2004.

L. Bifulco and L. Centemeri, La partecipazione nei Piani sociali di zona: geometrie variabili di governance locale, in " Stato e mercato, pp.222-244, 2007.

. Paci, Welfare locale e democrazia partecipativa, il Mulino, 2008.

E. Polizzi and C. Le-politiche-sociali-con-la-società-civile, Programmazione locale e forme di partecipazione, tesi di dottorato in Sociologia isfol-upi, Il monitoraggio isfol-upi dei piani di zona Le Province Scialdone, Sulla dimensione territoriale degli interventi di assistenza e di lotta alla povertà, in Caritas italiana ? Fondazione, Ripartire dai poveri. Rapporto 2008 su povertà ed esclusione sociale in Italia, il Mulino Governance regionali: modelli e stime di performance, pp.185-209, 2007.

. Tenuto-conto-della-spesa-nazionale-e-di-quella-comunale, la spesa per le prestazioni monetarie è del 90,1% della spesa sociale complessiva; cfr. F. Pesaresi, La spesa pubblica per le prestazioni sociali Prospettive sociali e sanitarie, Diritti sociali e livelli essenziali delle prestazioni Quid, pp.188-233, 2008.

C. E. Per-una-lettura-d-'insieme-e-di-lungo-periodo-del-welfare-italiano,-e-della-sua-frammentazione, . Mingione, . Sociologia-della-vita-economica, and R. Carocci, 46 istat, L' indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni Al di là della spesa assoluta procapite, è importante notare anche la differenza di ripartizione della spesa effettuata dai Comuni: così, se in Friuli il 26,2% della spesa comunale è destinata a interventi e servizi sociali, questa quota scende al 6, 7% in Calabria; cfr. M.L. Mirabile Oltre il giardino? Fonti, dati e studi a confronto per la ricostruzione della spesa sociale dei Comuni, p.25, 1997.

G. Giuliano, Rischio di disagio e variazioni regionali: un esercizio di misurazione a partire dagli indicatori di Laeken, in Caritas italiana ? Fondazione " E. Zancan, pp.159-184

L. Centemeri, La contrattualizzazione del governo del territorio

P. Giorgi and . Regionale-e-sistemi-di-governance, Prospettive sociali e sanitarie, pp.2-5, 2008.

. Vale-la-pena-di-ricordare-che-nella-sua-recente-ricerca-sul-rendimento-istituzionale-delle-regioni, Emmanuele Pavolini (Governance regionali, cit., p. 160) mostra come il Friuli Venezia Giulia sia la Regione che in assoluto mostra le migliori performance di tipo gestionale-processuale nel campo delle politiche so- ciali

L. L. Anche-se, non è chiarissima in merito, e occorre procedere per deduzioni a partire dall'art. 33, c. 4; cfr. M. Massa, Piano nazionale e piani regionali, pp.17-55, 2000.

T. Vitale, A cosa serve la sussidiarietà

D. Paris, Il ruolo delle Regioni nell'organizzazione dei servizi sanitari e sociali a sei anni dalla riforma del Titolo v: ripartizione delle competenze e attuazione del principio di sussidiarietà, in " Le Regioni, p.998, 2007.

M. Maretti and W. Locali, Studio comparativo sulla programmazione dei servizi sociali nelle Regioni italiane, pp.113-114, 2008.

L. R. Anche-la, della Lombardia non fa alcun cenno a questo tema, come più in generale alle modalità di costruzione del Piano socio-sanitario, lasciando intendere che queste avvengano nelle forme già previste dalla legislazione regionale , e senza sentire la necessità né di precisarle, 2000.

P. Sabbioni, Commento all'art. 3 della L. n, pp.145-63, 2000.

L. Società, D. Salute-sono-consorzi-pubblici-con-piena-personalità-giuridica, . Senza-fini-di-lucro, . Istituiti-dalla-regione-toscana-e-cogestiti-dai-comuni, T. Dal et al., Devono gestire i servizi sociosanitari, le cure primarie , le attività specialistiche di base prodotte direttamente o acquistate da produttori esterni, nonché i servizi socioassistenziali dei Comuni. La proprietà è ripartita tra asl e Comuni, che esercitano anche il ruolo di committenti, negoziando e finanziando. Le Società della Salute hanno un budget proprio e l'obbligo di raggiungere il pareggio di bilancio, Sono governate da una giunta e costituite su proposta della conferenza dei sindaci e dell'asl competente, p.64

G. Giorgi, Programmazione regionale e sistemi di governance, cit., p. 4. 65 L. Romani, Evoluzione delle modalità della programmazione economica in Italia: dalla programmazione globale alla programmazione decentrata per progetti, in " Rivista amministrativa, pp.772-66, 1990.

A. Scialdone, Sulla dimensione territoriale degli interventi di assistenza, cit, pp.199-70

T. Vitale, Contrattualizzazione sociale, in " La Rivista delle Politiche Sociali, pp.291-323, 2005.

E. Pavolini and G. Regionali, 73 L. Thévenot, Organizzazione e potere Pluralità critica dei regimi di coinvolgimento, Le convenzioni del lavoro, il lavoro delle convenzioni, p.176, 2007.