L'impatto istituzionale dell'innovazione sociale - Sciences Po Access content directly
Book Sections Year : 2009

L'impatto istituzionale dell'innovazione sociale

Abstract

In questo capitolo analizzeremo le dinamiche di innovazione sociale a partire da una prospettiva propria della sociologia politica dell'azione pubblica, attenta, cioè, a mettere in luce le forme di azione in relazione alla struttura di ripartizione del potere, nonché i processi di naturalizzazione e depoliticizzazione, di dominazione e di complementarità, di legittimazione e delegittimazione in cui si trovano coinvolti gli attori dell'innovazione. Vedremo, di conseguenza, alcuni fattori che condizionano la capacità di produrre innovazione sociale, cercando di distinguere con precisione la scala (di quartiere, cittadina, sovralocale) su cui si collocano. A fronte di questi fattori, daremo conto del loro diverso impatto istituzionale (...).
Fichier principal
Vignette du fichier
vitale-l-impatto-istituzionale-dell-innovazione-sociale.pdf (216.61 Ko) Télécharger le fichier
Origin : Explicit agreement for this submission

Dates and versions

hal-01038092 , version 1 (23-07-2014)

Identifiers

Cite

Tommaso Vitale. L'impatto istituzionale dell'innovazione sociale. Haddock, S.Vicari. Rigenerare la città. Pratiche di innovazione sociale nelle città europee, Il Mulino, pp.163-198, 2009. ⟨hal-01038092⟩
316 View
645 Download

Share

Gmail Facebook Twitter LinkedIn More