Introduzione: elogio del possibilismo - Sciences Po Access content directly
Book Sections Year : 2009

Introduzione: elogio del possibilismo

Abstract

Gli "zingari" affascinano e spaventano. Sempre più, tuttavia, spaventano più che affascinare. Il discorso pubblico sui gruppi zigani è stato per decenni pieno di ambivalenza. Indiani d'Europa, stranieri dall'interno, i "nomadi" erano considerati sensuali e truffaldini, animaleschi e utilitaristi: figli del vento. Negli ultimi dieci anni, però, questa ambivalenza pare essersi assai ridotta. Il termine "rom" sembra essere diventato sinonimo di ogni nefandezza: non solo furti abominevoli, ai danni di anziani e di neonati, ma anche incuria e condizioni di vita deprecabili, di cui sarebbero loro stessi colpevoli (...).
Fichier principal
Vignette du fichier
elogio-del-possibilismo.pdf (55.31 Ko) Télécharger le fichier
Origin : Explicit agreement for this submission

Dates and versions

hal-01038085 , version 1 (23-07-2014)

Identifiers

Cite

Tommaso Vitale. Introduzione: elogio del possibilismo. Vitale, Tommaso. Politiche possibili. Abitare le città con i rom e i sinti, Carocci, pp.15-20, 2009. ⟨hal-01038085⟩
57 View
47 Download

Share

Gmail Facebook Twitter LinkedIn More