Integrazione e territorializzazione del welfare. Alcune implicazioni per i servizi sociali
Abstract
Le trasformazioni del capitalismo negli ultimi 40 anni hanno avuto continue implicazioni non solo sulle diseguaglianze e sulla ripartizione della spesa pubblica, ma anche sullo stile nelle relazioni di servizio. L'articolo verifica l'ipotesi che la cura e la qualità dello stile dell'intervento sociale, delle interazioni reciproche e della comunicazione pubblica, abbiano oggi una piena attualità. Nel primo paragrafo vengono presentate sinteticamente i principali nessi fra trasformazioni del capitalismo e trasformazioni del welfare, mettendo in luce gli aspetti meglio trattati dalla letteratura e quelli più trascurati. Nel secondo paragrafo vengono richiamati gli aspetti più significativi del trattamento categoriale della popolazione nelle politiche sociali italiane, con riferimento anche al dibattito europeo. Nel terzo paragrafo si discute come l'Unione Europea abbia favorito l'introduzione di principi di integrazione e territorializzazione nelle politiche sociali dei Paesi membri, e le relative implicazioni (a) in termini di cambiamento delle culture politiche e amministrative; (b) politiche ed economiche; (c) organizzative per la programmazione sociale. L'ultimo paragrafo mette in luce le conseguenze di quanto argomentato precedentemente sulle modalità attuali ed emergenti di comunicazione pubblica degli attori istituzionali e del terzo settore, evidenziando gli elementi conflittuali che caratterizzano anche il piano comunicativo.
Origin : Explicit agreement for this submission
Loading...