Una sociologia politica e morale delle contraddizioni - Sciences Po Access content directly
Journal Articles Rassegna italiana di Sociologia Year : 2006

Una sociologia politica e morale delle contraddizioni

Abstract

Luc Boltanski è directeur d'études all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) a Parigi. I suoi principali contributi si inscrivono nel solco della riflessione durkheimiana sui processi di costruzione di classificazioni e categorizzazioni. Nella seconda metà degli anni '60 è stato allievo di Pierre Bourdieu, con cui nel 1975 ha fondato la rivista Actes de la recherche en sciences sociales. La collaborazione con Bourdieu è proseguita strettamente fino alla redazione comune del famoso saggio La production de l'idéologie dominante nel 19761. In seguito, subendo l'influenza di A. Hirschman ed E.P. Thompson si è allontanato dall'approccio bourdieusiano, per storicizzare i processi di costruzione delle categorie sociali. Studiando i quadri di azienda a partire dagli anni '30, Boltanski ha mostrato come una categoria, lungi dal poter essere data per scontata, si costituisce attraverso un processo politico, per poi istituzionalizzarsi in un discorso amministrativo, oggettivarsi nelle istituzioni e incarnarsi in rappresentazioni allo stesso tempo sociali, politiche e cognitive2 (...).
Fichier principal
Vignette du fichier
vitale-boltanski-vitale.pdf (165.24 Ko) Télécharger le fichier
Origin : Explicit agreement for this submission
Loading...

Dates and versions

hal-01020973 , version 1 (08-07-2014)

Identifiers

Cite

Luc Boltanski, Tommaso Vitale. Una sociologia politica e morale delle contraddizioni. Rassegna italiana di Sociologia, 2006, 46 (1), pp.91-116. ⟨hal-01020973⟩
336 View
636 Download

Share

Gmail Facebook Twitter LinkedIn More